Le caratteristiche dei nuovi mezzi zero emissioni nocive, grande autonomia, risparmio energetico, comfort e sicurezza, bassi costi di esercizio, accessibilita’ e mobilita’ interna
VANNI RAINERI 
E’
 trascorso un anno esatto da quando denunciammo come se da un lato si 
fosse pronti a multare le auto diesel euro 3, dall’altro si consentisse 
che a Cremona circolassero non solo mezzi di trasporto pubblico diesel 
euro 3, ma anche euro 2. Mezzi inquinanti vecchi vent’anni a volte col 
motore acceso davanti alle scuole in attesa dei ragazzi. Indagammo sugli
 acquisti effettuati in Lombardia, dove la giunta regionale aveva messo a
 disposizione ingenti contributi regionali a favore dell’acquisto dei 
mezzi pubblici non inquinanti. Senonché gli incentivi non premiavano solo 
gli autobus  elettrici e ibridi, ma anche i diesel euro 6. Considerata 
l’età media di vita di un bus, si tratta di mezzi con cui siamo 
costretti a convivere per un paio di decenni. Nonostante l’ampia scelta,
 Bergamo si era dotata di 12 nuovi autobus elettrici, così come 
Mantova, e Brescia addirittura 20. Cremona invece aveva acquistato 9 
autobus a gasolio, una scelta discutibile. Oggi finalmente registriamo 
un’inversione di tendenza, in quanto Km ha acquistato i primi due 
autobus elettrici che a breve saranno impiegati per il trasporto 
pubblico in città. I due mezzi sono già a Cremona, e presto saranno 
messi in strada.  i due automezzi sono degli ECity L12, realizzati da 
Alfabus Europa. Si tratta di un E-Bus dal cuore europeo ma assemblato in
 Cina (paese che vanta il maggior sviluppo industriale del settore e la 
più elevata diffusione della mobilità elettrica al mondo): è stato 
infatti progettato in collaborazione con uno studio di ingegneria 
europeo. Anche la componentistica è europea, mentre le batterie sono 
realizzate dalla giapponese Aesc, come afferma il sito dell'azienda 
sinonimo di qualità, efficienza e prestazioni al top. Leggero, con la 
struttura in alluminio, design essenziale ed ergonomico, l'ECity L12 è 
stato creato per muoversi in città. In Italia è stato il bus ufficiale
 durante MilanoExpo 2015. L’ECity L12 è monitorato attraverso il 
sistema IMS (Intelligent Monito- ring System) che permette di 
controllare costantemente la localizzazione e tutti i principali 
parametri di funzionamento, fino allo stato delle singole celle delle 
batterie: sistema scaricabile su qualsiasi smartphone grazie all’app ‘EV
 Mon’ dedicata. Infine, questo bus elettrico offre ai passeggeri 
un’esperienza di viaggio tranquilla e piacevole: in totale sicurezza e 
nel massimo rispetto dell’ambiente e della città. 
Perché si tratta di una tecnologia rispettosa dell'ambiente? Il sito ufficiale dell'azienda spiega che tra i vantaggi offerti ci sono: zero emissioni nocive, grande autonomia, risparmio energetico, comfort e sicurezza, bassissimi costi di esercizio, accessibilità e mobilità interna. I due nuovi bus, che probabilmente sono solo i primi di un parco mezzi destinato ad essere modificato verso l'elettrico, saranno presentati ufficialmente nei prossimi giorni. Al momento Km Cremona non conferma l'acquisto, ma sappiamo che i bus sono già qui, pronti ad entrare in azione.
Perché si tratta di una tecnologia rispettosa dell'ambiente? Il sito ufficiale dell'azienda spiega che tra i vantaggi offerti ci sono: zero emissioni nocive, grande autonomia, risparmio energetico, comfort e sicurezza, bassissimi costi di esercizio, accessibilità e mobilità interna. I due nuovi bus, che probabilmente sono solo i primi di un parco mezzi destinato ad essere modificato verso l'elettrico, saranno presentati ufficialmente nei prossimi giorni. Al momento Km Cremona non conferma l'acquisto, ma sappiamo che i bus sono già qui, pronti ad entrare in azione.
 

Commenti
Posta un commento